IPM

Scuola Superiore di II grado all'interno del Carcere minorile di Casal del Marmo

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

IIS "Domizia Lucilla

Cos'è

Negli Istituti Penali per Minorenni (IPM) è presente la scuola superiore come parte del percorso di trattamento rieducativo, garantendo il diritto all'istruzione e alla formazione professionale attraverso protocolli d'intesa tra il Ministero dell'Istruzione e il Ministero della Giustizia. L'offerta formativa include progetti individualizzati e percorsi di tipo professionale, come l'indirizzo "Enogastronomia e ospitalità alberghiera" in alcuni istituti, promuovendo il recupero e l'emancipazione dei giovani detenuti. 

A cosa serve

Scuola e Riconciliazione: 
La scuola negli IPM è un pilastro del trattamento rieducativo, aiutando i ragazzi a riflettere sulle proprie scelte e a sviluppare nuove competenze e interessi
Corsi Professionali: 
Vengono attivati corsi professionali specifici, come ad esempio il corso "Enogastronomia e ospitalità alberghiera" in collaborazione con istituti superiori, che porta al conseguimento del diploma

Come si fa

Protocolli d'Intesa: 
Un accordo del 2016 tra i Ministri dell'Istruzione e della Giustizia ha siglato un protocollo per assicurare l'istruzione e la formazione nei carceri minorili, con un focus sulla personalizzazione dei percorsi e l'introduzione di un "libretto formativo"
IPM di Roma (Casal del Marmo): 
Offre percorsi scolastici e professionali, attività di animazione culturale, sportiva e ricreativa, con il fine di creare percorsi formativi individualizzati

Programma

Didattica Personalizzata: 
Vengono promosse metodologie didattiche flessibili e personalizzate, che includono tecniche esperienziali e attività legate alla realtà per rafforzare le competenze dei giovani

Email

rmis06100g@istruzione.it

Telefono

(+39) +3906121127095

Percorsi di studio correlati